Le mussole sono generalmente in fibra di cotone, che solitamente da buoni risultati quanto tinto. Tuttavia, i tessuti idrofili danno dei risultati variabili che possono a volte non essere ottimali.
Questo accade per via dei trattamenti che vengono fatti al tessuto per ottenere da una parte la capacità di assorbimento dell’acqua e dall’altra quella di repellente allo sporco. Queste proprietà fanno in modo che la tintura risulti più difficile.
I problemi più comuni sono il continuo rilascio di colore, a volte anche dopo 5 o 6 lavaggi a 90 gradi, o ancora l’inefficacia del colore giallo rispetto per esempio alle tinte lilla o ciclamino.
Se state pensando di tingere delle mussole, provate prima a testarne una. Se poi la lavate insieme ad un piccolo pezzo di tessuto bianco, potete constatare per quanto tempo continua a rilasciare colore.
Detto questo, non vogliamo scoraggiare la tintura di tessuti idrofili, infatti il più delle volte i risultati sono ottimi. Allo stesso tempo però, c’è da considerare la possibilità di ottenere un risultato meno buono.