A volte può succedere che compaiano delle macchie sul tessuto dopo la tintura. Ci sono diversi tipi di macchie e di conseguenza cause diverse. Le cause più comuni sono le seguenti:
- Il tessuto è nuovo e non lavato a sufficienza
- Il tessuto è vecchio e/o usurato
- La lavatrice era troppo piena
- Non si è mescolato abbastanza
- La lavatrice scarica l’acqua residua prima di iniziare il programma di lavaggio
Causa n.1: Il tessuto è nuovo e non lavato a sufficienza
Stoffe e abiti nuovi sono solitamente inamidati per irrigidire il tessuto. Inoltre, non è raro che vengano impregnati con agenti idrorepellenti o anti-macchia durante il processo di produzione e questo fa si che la tintura non venga assorbita omogeneamente dal tessuto in questione. La maggior parte di queste sostanze protettive vengono eliminate dopo alcuni lavaggi, per questo è sempre consigliato lavare bene i tessuti nuovi in modo che possano assorbire bene l’acqua e di conseguenza la tintura. Per una pulizia più profonda vi consigliamo di provare ad usare una pastiglia per lavastoviglie al posto del classico detergente per lavare capi in cotone o nylon. Attenzione però ai tessuti delicati come seta o cashmere che potrebbero rovinarsi se lavati con un sapone troppo aggressivo come quello per lavastoviglie.
Causa n.2: Il tessuto è vecchio e/o usurato
Vecchie tende, cuscini o vestiti danno solitamente ottimi risultati quando tinti. Attenzione però che dal momento in cui non siano stati accuratamente lavati, possono formare delle macchie dopo la tintura. I residui di unto ne sono spesso la causa, essendo difficilmente visibili sul tessuto ad occhio nudo. Questo accade più di frequente quando si è lavato il capo o tessuto a temperature troppo basse. Creme solari e trucco sono altrettanto difficili da rimuovere. Prima di tingere qualsiasi tessuto è importante lavarlo alla più alta temperatura consentita riportata sull’etichetta con un buon detergente. L’utilizzo di detergente per lavastoviglie al posto del classico sapone per lavatrice è una valida alternativa per tessuti che non siano troppo delicati come seta o cashmere.
Causa n.3: La lavatrice era troppo piena
Se notate delle striature più chiare rispetto al colore che avete utilizzato per tingere il tessuto, simili a delle pieghe, è probabile che la lavatrice fosse troppo piena e di conseguenza non abbia lavato bene i capi. La lavatrice dovrebbe essere riempita per i due terzi della sua capacità, facendo attenzione che il carico non sia troppo compattato. Se ci sono troppi indumenti o tessuti nel cestello, l’acqua non viene distribuita omogeneamente durante il lavaggio e questo fa si che si formino delle macchie o differenze di colore. Assicuratevi sempre che la lavatrice sia grande abbastanza rispetto alla quantità di capi che che volete tingere in una volta.
Causa n.4: Non si è mescolato abbastanza
Quando si tinge a mano è importante mescolare in modo continuo per assicurarsi che il tessuto assorba la tintura in modo omogeneo. Appena si immerge il tessuto nel bagno di colore è importante cominciare a mescolare subito per evitare che si formino macchie. Se dopo 5 o 10 minuti vedete che il colore si è distribuito bene sul tessuto, potete procedere a mescolare per 1 o 2 minuti ad intervalli di 15 minuti. Se necessario, potete mescolare meno frequentemente dopo qualche ora e lasciare in ammollo per una notte.
Causa n.5: La lavatrice scarica l’acqua residua prima di iniziare il programma di lavaggio
Nel caso in cui vediate delle macchie molto estese o il colore sia molto tenue rispetto il risultato sperato, probabilmente la causa è riconducibile al funzionamento della lavatrice. Se avete inserito il contenuto della bustina di tintura direttamente nel cestello, è possibile che la lavatrice abbia scaricato l’acqua residua dal precedente lavaggio prima di iniziare il nuovo ciclo, scaricando di conseguenza anche il colore. Per assicurarsi che questo non accada, fate attenzione al suono dello scarico dell’acqua appena accendete la lavatrice.