Tingere i rivestimenti dei sedili di auto, barca o camper è un ottimo modo per ravvivarne il colore e darne nuova vita.
Prima di tingere qualsiasi rivestimento, sarebbe ottimale se riusciste a rimuoverli così da poterli mettere in lavatrice. Nel caso il rivestimento sia molto vecchio o delicato è sempre consigliabile tingerlo a mano. Per rivestimenti che non si possono rimuovere potete applicare la tintura con il pennello o uno spruzzino.
Solitamente non vengono fornite istruzioni di lavaggio per i rivestimenti dei sedili, di conseguenza è difficile stabilire la composizione del materiale e servirà prestare attenzione nello scegliere il giusto procedimento di colorazione. In caso di lana o nylon basterà aggiungere al bagno di colore un po’ di aceto per avere un buon risultato. Aggiungete anche del sale per garantire una copertura omogenea e un’ottima aderenza del colore al tessuto.
Se invece notate che il colore risulta slavato dopo poco o addirittura non aderisce da subito, molto probabilmente vi trovate di fronte a del poliestere. Questo è l’unico materiale che non è possibile tingere con una comune tintura per tessuti.
Consigliamo sempre di scegliere un colore che si avvicini molto all’originale, o anche più scuro di uno o più toni. Per ottenere un colore più chiaro o completamente diverso dall’originale è necessario decolorare prima il tessuto. Tuttavia la decolorazione non è consigliata su tessuti vecchi o delicati in quanto potrebbe danneggiarli in modo permanente.
Per tingere grandi quantità di tessuto vi consigliamo sempre di partire acquistando una singola bustina per colore e fare dei test prima di procedere. Tutti i colori possono anche essere combinati tra loro, in questo modo potete sperimentare finché non trovate la tonalità e l’intensità che più vi piace.